Olio Extravergine di Oliva - Olio Extravergine di Oliva Bontà di Collina - 750Ml
Olio Extravergine di Oliva - Olio Extravergine di Oliva Bontà di Collina - 750Ml
Olio Extravergine di Oliva - Olio Extravergine di Oliva Bontà di Collina - 750Ml
Codice prodotto: OLS-BNT-EXT-750
L’olio
extravergine d’oliva “BONTÀ DI COLLINA” viene prodotto con il 90% di
olive Dolce di Rossano, il periodo di raccolto di questo Cultivar
avviene verso la fine del mese di Novembre inizio Dicembre, il
procedimento di raccolta dell’oliva Dolce di Rossano avviene
meccanicamente mediante l’utilizzo di macchine scuotitrici che ne
consentono la raccolta immediata.
Una
caratteristica importante della produzione di tutti i nostri Olii extra
vergine di Oliva è la componente setosa, unica nel suo genere la quale
ci contraddistingue dagli altri Olii.
La caratteristica di questo
Olio Extra Vergine è quella di essere un olio armonico e dolce al
palato, l’assenza del prevalere di un retrogusto di amaro e piccante lo
rende ideali per chi ama gustare un Olio dai tratti gentili e delicati.
Il “Bontà Collina” è ideale per condire le vostre pietanze ed in perfetto abbinamento con Aceti Balsamici importanti.
La pianta “Dolce di Rossano” è di elevata vigoria e portamento assurgente. La foglia di forma ellittico –lanceolata
di media grandezza e di colore verde intenso. Il frutto è di forma
sferoidale, medio/piccolo (2 gr.). A maturazione il frutto è di colore
nero vinoso. E' destinato alla produzione di olio. La produttività è
alternante. La resa in olio è superiore al 20%.
Questo Cultivar è presente
in quasi tutta la provincia di Cosenza, con maggiore diffusione nel
versante Jonico, da Rossano a Cirò. Produce frutti a maturazione
tardiva, destinati a fornire un ottimo olio.
Il Frantoio Oleario Stella, dispone di una moderna struttura specializzata nella produzione di olio da tavola di prima qualità. Situato nelle colline affacciate sulle splendide coste dello Jonio Cosentino, il Frantoio Stella seleziona le migliori olive, provenienti da campi di ulivo secolari e delle migliori varietà, come per esempio - la varietà "Dolce di Rossano", riconosciuta come il fior fiore dei frutti.
Gli oli di oliva Vergine, extravergine a produzione convenzionale e biologica - sono leggeri e fini al palato, fruttati, ideali per accompagnare piatti tradizionali e piatti della cucina mediterranea.
OLIO EXTRA VERGINE - PROFILO AGRONOMICO/ PROFILO ORGANOLETTICO | |
ACIDITA' OLEICA | tra 0,2 - 0,7 |
CONFEZIONAMENTO | 12 Bottiglie da 750Ml |
PEROSSIDI | tra 4 -12 |
ADEMPIMENTI LEGISLATIVI HACCP | SI |
CARATTERISTICHE DEL TERRENO | MEDIO IMPASTO |
POTENZIALITA' PRODUTTIVA DELLE PIANTE | in media 40 kg. di olive/pianta |
PERCENTUALE MEDIA OLIVE E PRODOTTO (RESA) | 15-20% |
PROVENIENZA OLIVE | Cropalati (Provincia di Cosenza) e paesi limitrofi |
ALTITUDINE OLIVETI | 350 s.l.m. |
CULTIVAR IMPIEGATI PER L’OTTENIMENTO DELL’OLIO | L'olio Extra Vergine di Oliva "Verde Collina" è un prodotto ottenuto da olive provenienti da uliveti secolari e da nuovi impianti della varietà CAROLE, LECCINO e CORATINA. |
GIUDIZIO RISULTANTE DAL PANEL-TEST | Il colore si presenta verde con riflessi di giallo; A primo impatto il profumo è caratterizzato da stuzzicanti aromi di oliva verde, impreziosito da fragranze di Pomodoro, Erba fresca, Cardo e Frutta bianca; In bocca si apprezza il giusto equilibrio del dolce e dell'amaro, che trovano vivacità nelle gradevoli e persistenti percezioni piccante di peperoncino finale lungo ed avvolgente, che sostiene una buona gradevolezza aromatica. |
PERIODI DI RACCOLTA | La raccolta avviene con la brucatura della pianta nel mese di Ottobre. |
I TIPI DI RACCOLTA | L' Azienda Frantoio Stella da sempre adotta il metodo di raccolta noto con il termine di brucatura, secondo cui le olive vengono raccolte a mano direttamente dalla pianta,ma negli ultimi anni stiamo utilizzando anche la raccolta meccanica. |
PERIODI DI MOLITURA | Appena dopo il raccolto, le olive vengono riposte in cassette ben ariate, al fine di evitare l’insorgenza di muffe, ed avviate al frantoio; infatti entro le 18 ore successive alla raccolta la frangitura è portata a termine, garantendo in questo modo la preservazione delle migliori proprietà organolettiche dell’olio. |
TIPO DI ESTRAZIONE | Ciclo continuo estratto a freddo con macina in pietra. |
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | - SESTO 10x10 per la varietà "Dolce di Rossano" con età oltre 100 Anni; - 5x5 per le altre varietà con età media di 20 Anni. |
PERIODO DI DECANTAZIONE | L’olio ottenuto non viene filtrato ma subisce solo un lento processo di naturale decantazione (circa 2 mesi), ed una eventuale velatura dell’olio testimonia appunto la genuinità del prodotto, preservando gusti e sensazioni tipiche del frutto assolutamente inconfondibili. |
TIPO DI IMBOTTIGLIAMENTO | In base alle richieste dei clienti si avvia la fase di confezionamento. Gli appositi impianti sono completamente semiautomatici e permettono di confezionare l’olio sia in bottiglie cilindriche da litri 0,25 - 0,50 - 0,75 - 1 che in lattine da litri 5. Le bottiglie sono in vetro scuro "modello UVAG", con imboccatura per l'applicazione delle capsule in alluminio con salva-goccia. In fine imballate in cartone a doppia onda. Tutto ciò ci permette di conservare l'olio proteggendolo dai raggi solari e dal calore, solo a questo punto l’olio è pronto per essere consegnato. |
LUOGO DI STOCCAGGIO | La materia prima (olive) viene stoccata, per non più di 18 ore dalla raccolta, in contenitori ben aerati ed in un’area opportunamente identificata situata all’interno dello stabilimento di produzione; il prodotto finito (l’olio) viene stoccato in serbatoi di varie capacità in acciaio Inox AISI. 304 (tipo alimentare) dotati di impianto di azoto. |
ACCOSTAMENTI GASTRONOMICI | OLIO DAI SAPORI BEN BILANCIATO PERFETTO PER LA COTTURA E PREPARAZIONE DI PIETANZE. IDEALE PER ARRICHIRE SUGHI E GRIGLIATE DI CARNE E PESCE SENZA COPRIRE IL GUSTO. |
COLORE | GIALLO CON LIEVE RIFLESSO DI VERDE |
PROFUMO | FRUTTATO DI OLIVE MATURE , AROMI DELICATI CON RICHIAMO A SENTORI DI POMODORO ED ERBE AROMATICHE. |
SAPORE | AL GUSTO ESIBISCE UN AMARO E PICCANTE LIEVE, EQUILIBRATO DA UN CENNO DI DOLCE. CHIUSURA MORBIDA E DELICATA , INDICATIVA DELLA TIPICITA’ LOCALE DERIVANTE DALLE OLIVE DELLA VARIETA’ DOLCE DI ROSSANO. |